Mer. Feb 5th, 2025

Opeare, riconosciuta fin dalle prime edizioni per essere stata la prima manifestazione in Italia ad aver dato voce e spazio al design indipendente, si presenta oggi come una piattaforma internazionale che promuove progettisti, ricerca, sperimentazione per favorire un dialogo tra design, industria, artigianato e istituzioni.

01-daylit-durante-la-mostra-al-salone-del-mobile-di-milano-2015-con-il-collettivo-dutch-invertuals

Gli oggetti, unici o in edizione limitata, presentati ad Operae si inseriscono nel sempre più importante ambito del design da collezione.

PROGETTI SPECIALI

Piemonte Handmade: Operæ 2016 invita dieci gallerie internazionali a sviluppare altrettanti oggetti unici insieme ai designer rappresentati e agli artigiani piemontesi. La selezione degli artigiani è avvenuta tramite un bando lanciato dalla Regione Piemonte in collaborazione con Operæ.

Antica università dei Minusieri: l’università dei Minusieri, nata a Torino nel 1636 e ancora attiva, è il luogo nel quale da quattro secoli si tramandano i segreti della più raffinata lavorazione del legno. E proprio alle doti dei maestri Minusieri – le cui professioni portano nomi antichi: legnaioli, ebanisti, carrozzai – è dedicato il progetto speciale di Operae 2016. L’installazione intende essere un percorso narrativo che dal passato arriva al presente e valorizzare questa realtà straordinaria e poco conosciuta.

“La ricerca sviluppata oggi ha un’influenza diretta sul nostro futuro. Designing the Future riflette sulle conseguenze del design. L’edizione 2016 di Operae parla al tempo presente delle capacità e del coraggio necessari per progettare il futuro. ” Annalisa Rosso, curatrice di Operae 2016, tratto dal Manifesto.